Per praticare la pesca alla trota ci si deve approciare in maniera corretta e consapevole a seconda dei vari ambienti e alle diverse tecniche di pesca che si vuole affrontare. Per “ogni pesca” la sua giusta attrezzatura.
In questa pagina, per chi lo ritiene utile, vorremmo esservi di supporto nella scelta all'acquisto di canne da trota a seconda della tecnica di pesca che vorrete praticare. Ci soffermeremo solo su alcuni aspetti utili per classificare in generale i vari attrezzi, lasciando ai più interessati approfondire altri aspetti, non meno importanti, sulle carattersitiche specifiche delle singole canne come : materiali, tecnoligie e tecniche costruttive.
Qui di seguito vi solo alcuni esempi di canne da trota presenti nel nostro negozio che potrete visitare cliccando SHOP ON-LINE, in cui trovere aggiornate le quantità disponibili e i relaztivi prezzi, per un veloce e pratico acquisto.
Molte volte si sente dire che praticare questo sport nei laghetti di pesca sportiva è una “pesca facile”, ma non sempre è così. Alle volte “cappotti” o lunghe attese infruttuose si alternano a giornate di facili catture, come in tutte le tecniche di pesca bisogna avere l'attrezzatura giusta al momento giusto.
Per divertirsi, se si vuole passare qualche ora di svago, l'attrezzatura che ci occorre è essenzialmente poca, ma all'occorrenza bisogna conoscerla, per sapere che ogni canna ha una sua azione e una sua caratteristica. Alle volte si vedono pescatori, soprattutto i garisti, portarsi appresso rastrelliere di canne, all'occhio del più inesperto simili o uguali tra di loro, in realtà specifiche per le diverse situazioni del momento e del tipo di pesca da affrontare, pronte con montature uguali o differenti.
Per iniziare diciamo che possono bastare due o tre tipi di canne da trota, poi con il passare del tempo, soprattutto per chi vuole affinare la sua tecnica, potrà dotarsi delle più specifiche azioni.
Sulle canne sono presenti diversi numeri che ne descrivono la lunghezza, la potenza di lancio e "l'azione".
Le canne da laghetto sono canne generalmente telescopiche, anche se le miglior sono ad innesto a baionetta a più pezzi.
Una delle migliori CANNE AD INNESTO è sicuramente la SHIMANO ASPIRE
|
Le
canne da trota laghetto più diffuse sono sicuramente le CANNE
TELESCOPICHE
Tra le migliori canne telescopiche in cui si può coniugare bene qualità e prezzo c'è la SHIMANO SPEED MASTER o la SUPER ULTEGRA
|
|
|
Sia le canne telescopiche che quelle a più pezzi hanno un range di lunghezza abbastanza ampio: partono dal 3,80 mt / 3,90 mt per arrivare al 4,70 mt /4,80 mt. Sul corpo della canna sono indicate delle numerazioni (0-1-2-3.. ecc), a ogni numero è associata la grammatura di lancio della canna. E' importante leggere le indicazioni di grammatura indicate dalla casa produttrice e scegliere così anche il peso di lancio idoneo per sfruttare al meglio la potenzialità della canna e per evitare rotture dell'attrezzo nella fase di lancio.
Esempio :
0 può avere indicato come grammatura 0-3 gr
1 può avere indicato come grammatura 1-4 gr
2 può avere indicato come grammatura 2-5 gr
3 può avere indicato come grammatura 3-8 gr
4 può avere indicato come grammatura 4-10 gr
…........................................
7 può avere indicato come grammatura 15-20 gr
…........................................
Per chi si approcia alle prime esperienze può rivolgere la sua attenzione alle nuove OKUMA INSPIRA.
|
-
|
Ogni canna è quindi specifica per il tipo di pesca che si vuole affrontare e per il tipo di trota che si presenta in quel momento di pesca. Ovviamente non tutte le canne presentano lo stesso range di grammatura, e si possono discostare di alcuni grammi a seconda della lunghezza della canna e dal tipo di carbonio con cui sono realizzate.
In linea generale possiamo però dividerle in tre grandi gruppi:
le canne dalla 0 alla 3 sono canne “leggere” piuttosto corte dai 3,80 mt ai 4,00 mt, che possono essere usate con pesi quali piombini o vetrino, soprattutto per lanci non troppo lunghi, in condizioni di prede piuttosto schive, adatte per la pesca cosiddetta a “tremarella”;
le canne dalla 4 alla 6 sono canne “medio leggere” con lunghezza intorno ai 4,00 mt / 4,40 mt ideali per piccole bombarde e lanci a media distanza
le canne dalla 6 in su son canne “potenti” generalmente più lunghe di 4,40 mt ideali per bombarde pesanti e per lanci a grande distanza.
Alle volte poi sulla canna sono riporte delle sigle come : UL – L -M
-ML – MH; queste stanno ad indicare il tipo di azione che la canna
presenterà:
UL ultra light
L light
M medium
ML medium light
MH medium hard
etc...
Due canne con la stessa lunghezza e lo stesso numero possono presentare sigle diverse (esempio L – ML) vuole dire che una (la Light) sarà più “morbida” ovvero in azione assumerà un comportamento più parabolico, mentre l'altra (Medium Light) avrà un comportamento più “rigido”, meno parabolico.
Come
dicevamo per iniziare possono bastare duo o tre tipi di canne: un'azione
2 o 3 per delle trote particolarmente in movimento e piuttosto vicine a
riva, quindi con pesi leggeri, e una canna ad azione 5 o 6 per trote più
lontane da riva e lanci piuttosto lunghi.
Con l'affinarsi della pesca sarete poi voi a completare e ampliare la vostra scelta di canne che attrezzerete con la montatura giusta per l'occorrenza del momento.
Nel nostro negozio vi proponiamo una serie di canne per la pesca in laghetto che possono soddisfare le diverse esigenze di pesca.
Per vedere i modelli disponibili e i prezzi clicca SHOP ON LINE
Una tecnica di pesca diversa di quella dall'utilizzo di esche vive è la pesca a spinning, ovvero mediante esche artificiali quali minnow, cucchiaini rotanti, vibranti od ondulanti che mediante canne specifiche vengono portati in azione in diversi ambienti e svariate condizioni. Sicuramente la pesca a spinning è di per se una pesca più veloce, più pratica, l'attrezzo può essere sempre pronto all'uso, lasciato in macchina o alla portata per la prima occasione utile.
Principalmente le canne da spinning nascono mono o 2 pezzi con innesti a baionetta, che ne facilitano la perfetta disposizione assiale degli anelli e una maggiore robustezza; come ad esempio la SHIMANO SUSTAIN o la SHIMANO ZODIAS o la SPEED MASTER per citare alcune :
|
|
Le canne da spinning da trota variano
dal 1,65 mt - 1,80 mt, al 2,70 mt - 3,00 mt. di lunghezza.
La lunghezza della canna dipende dagli ambienti di pesca che si vogliono affrontare: torrentelli di montagna, piuttosto che fiumi o grosse lanche, laghi o laghetti di pesca sportiva.
Anche qui le canne riportano sul fusto
gli elementi che ci possono interessare e che le contraddistinguono:
come abbiamo già detto la lunghezza
la grammatura o potenza di lancio che determina la perfetta performance della canna; generalmente tanto la canna è più corta, più la sua potenza sarà minore, dalle 1,65 mt ultra light fino alle 3,00 mt extra rigide esempio:
- canna da 1,65 lancio 1-11 gr
- canna da 1,80 lancio 3-14 gr
- canna da 2,10 lancio 7-20 gr
etc...
l'azione; canne della stessa lunghezza possono avere azioni diverse distinguibile dai simboli UL – L – M – ML – MH- H- XH.
Queste lettere stanno ad indicare il tipo di azione che la canna presenterà:
UL ultra light
L light
M medium
ML medium light
MH medium hard
etc...
Due canne con la stessa lunghezza e lo stesso numero possono presentare sigle diverse (esempio L – ML) vuole dire che una (la Light) sarà più “morbida” ovvero in azione assumerà un comportamento più parabolico, mentre l'altra (Medium Light) avrà un comportamento più “rigido”, meno parabolico.
Diciamo che in questo caso la “natura” stessa dell'ambiente di pesca seleziona il tipo di canna che dobbiamo avere a disposizione.
Se vogliamo praticare pesca spinning in torrentelli o riali di montagna ci servirà una canna piuttosto corta di facile trasporto; i lanci che andremo a realizzare saranno di piccola gettata, con artificiali leggeri di limitate dimensioni; anche le catture che ci aspetteremo saranno di conseguenza di non eccessive pezzatura, anche se le sorprese non mancano mai. Solitamente possono andare bene canne da 1,80 / 2,10 mt con azioni light o medium.
Diverso il discorso se affrontiamo fiumi o laghetti dove dobbiamo raggiungere notevoli distanze. In questo caso l'attrezzo ideale sarebbe la canna monopezzo, ma un giusto compromesso è sicuramente la due pezzi, dai 2,40 mt ai 3,00 mt, con potenze di lancio importanti
|
|
|
Non
vanno dimenticate però le canne telescopiche che vengono apprezzate per
la maggior maneggevolezza e facilità nel trasporto, soprattutto nelle
zone di montagna o di difficile accesso.
|